🌾 Sta nascendo qualcosa di unico in Friuli Venezia Giulia.
Per la prima volta in Europa, il riso viene coltivato non in sommersione ma con irrigazione ad aspersione, attraverso pivot e irrigatori fissi.
Un sistema innovativo, sostenibile e perfettamente integrato nel paesaggio agricolo friulano.
👨🌾 Un progetto coraggioso, voluto da un gruppo di imprenditori agricoli riuniti nel Consorzio Riso Friuli Venezia Giulia, con il supporto tecnico di Agrochem e Boieri, aziende con una lunga esperienza nella risicoltura.
🧪 Questa prima annata di sperimentazione ha visto la semina delle varietà Selenio e Sant’Andrea, l’impiego di Nexus e Indus per la gestione fitosanitaria e una raccolta di successo a ottobre 2025.
🎯 L’obiettivo è chiaro: Produrre in Friuli il riso che viene consumato in Friuli. Valorizzare il territorio, l’innovazione e la filiera locale.
💬 “Questa è solo la prima pagina di un nuovo capitolo per l’agricoltura friulana.”
📌 Con il supporto tecnico di: Boieri Srl | Agrochem
📍 Regione: Friuli Venezia Giulia
🌱 Colture: Selenio, Sant’Andrea 📆 Annata agricola: 2025




